Cos'è diceria dell'untore?

La Diceria dell'Untore

La diceria dell'untore fu una credenza popolare, diffusasi soprattutto durante le epidemie di peste del XVII secolo, secondo cui esistevano individui, gli "untori", che deliberatamente spargevano il contagio attraverso l'unzione di porte, muri, vestiti e altri oggetti con sostanze appositamente preparate. Questa credenza, alimentata dalla paura e dall'ignoranza, portò a processi, torture e condanne a morte.

Caratteristiche Principali:

  • Origine: La diceria nacque nel clima di terrore e smarrimento causato dalle ricorrenti epidemie di peste, un male all'epoca incomprensibile e incurabile. La mancanza di una comprensione scientifica della trasmissione delle malattie portò a cercare spiegazioni soprannaturali o cospiratorie.
  • Responsabili Designati: Gli "untori" erano spesso individui marginalizzati o appartenenti a gruppi sociali malvisti: stranieri, poveri, mendicanti, vagabondi, ebrei. L'odio e la paura nei confronti di questi gruppi trovarono quindi un facile sfogo nella diceria.
  • Modalità d'azione: Si credeva che gli untori spargessero il contagio tramite unguenti velenosi, polveri infette o semplicemente toccando oggetti comuni.
  • Conseguenze: La diceria ebbe conseguenze tragiche, alimentando la caccia all'uomo, la delazione e la violenza. Molte persone innocenti furono accusate, torturate e giustiziate sulla base di accuse infondate e prove circostanziali.
  • Esempio Famoso: Un episodio particolarmente noto legato alla diceria dell'untore è quello descritto da Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi, dove si racconta la vicenda del processo agli untori a Milano durante la peste del 1630.

Aspetti Psicologici e Sociali:

La diceria dell'untore rappresenta un esempio di come la paura e l'ignoranza possano generare fenomeni di psicosi collettiva. Il bisogno di trovare un capro espiatorio per una calamità incomprensibile portò alla creazione di una figura mostruosa, l'untore, su cui proiettare la colpa e la responsabilità per la malattia.

Importanza Storica:

La diceria dell'untore costituisce un importante capitolo della storia della medicina, della psicologia sociale e della cultura popolare. Essa testimonia la difficoltà dell'uomo di fronte all'ignoto e la sua tendenza a cercare spiegazioni semplici e rassicuranti, anche quando queste si basano su pregiudizi e superstizioni. L'analisi di questo fenomeno storico può aiutare a comprendere meglio le dinamiche sociali che si innescano in situazioni di crisi e a prevenire il ripetersi di simili episodi.

Concetti chiave: